Realizzare una soluzione personalizzata, adattabile alle proprie esigenze e ai propri spazi, può essere una sfida. Spesso i genitori si chiedono come poter arredare una cameretta piccola che possa essere in linea con le proprie necessità in termini pratici ed estetici ,
soprattutto se la cameretta piccola deve essere condivisa da due figli differenti per genere e età.
Un bambino di due anni ha esigenze diverso rispetto ad uno di otto,
e lo stesso può valere tra un maschio ed una femmina.
Insomma,
gli spazi ristretti non aiutano,
perciò,
organizzare e arredare una cameretta piccola può sembrare impossibile.
In realtà ,
come per tutti gli ambienti della casa, quello che serve è un buon progetto,
meglio non andare a caso.
Come arredare una cameretta piccola?
Quando si pensa a come poter arredare una cameretta piccola, tra le prime composizioni che possono venire in mente ci sono i letti a soppalco ed i letti a castello,
certo,
possono essere entrambi delle ottime soluzioni, ma non sono adatte a tutti.
Qualche genitore può avere l’ansia di far dormire nella parte alta i bambini ancora troppo piccoli,
altri hanno dei figli adolescenti che in un letto a castello profondo 2 mt non ci stanno,
insomma,
prima di valutare lo sviluppo in altezza dei letti, è bene capire in che modo è possibile sfruttare la superficie della cameretta.
Come arredare una cameretta: quanto misurano i letti, le scrivanie e gli armadi?
Per arredare una cameretta bisogna tener conto delle misure degli elementi che la comporranno.
l’elemento principale è il letto.
Le misure della struttura esterna del letto dipende dalla misura delle rete scelta.

Considerate le misure della rete ,
le misure dell’ingombro totale del letto possono variare a seconda del materiale definito per la struttura,
ovvero,
con una rete singola 80cm x190 cm , scegliendo una struttura letto imbottita, le misure potrebbero aumentare di circa 10 cm,
dunque,
un letto con rete 80×190 cm potrebbe avere un ingombro complessivo di 90×200 cm.. e così via.
Scrivania e armadio che misure hanno?
A differenza del letto che ha misure abbastanza vincolate ,
la scrivania e l’armadio sono degli elementi che possono essere personalizzati,
questo perché le aziende produttrici di camerette offrono la possibilità di creare a misura sia i piani scrivania che i moduli degli armadi.
Le scrivanie piccole hanno solitamente una misure in larghezza di circa 80 cm per una profondità di 50 cm,
in realtà, un piano scrivania fatto in legno o in laminato può essere tagliato e raggiungere una misura inferiore,
o semplicemente può essere modellato e sostituito con una forma diversa da quella rettangolare .
Lo stesso vale per i moduli che compongono gli armadi,
oltre alle misure standard di larghezza, 30, 40, 45, 60 cm .., le ante e le strutture possono in alcuni casi essere tagliate per soddisfare nicchie e spazi ristretti.
Come arredare una cameretta piccola: soluzioni idee e consigli
Anche se non apprezzate da tutti ,
le soluzioni migliori per arredare una cameretta piccola, sono quelle che sfruttano lo spazio in altezza:
- Soppalchi
- Letti a castello
- Letti scorrevoli
- Cameretta a ponte
queste tipologie di camerette spesso consentono di organizzare su un’unica parete letti, scrivania e armadio,
lasciando più spazio libero per giocare e muoversi liberamente.


La differenza tra i letti a soppalco o castello, rispetto a quelli scorrevoli, è sostanzialmente l’altezza.
Mentre i letti a soppalco e a castello hanno il letto superiore che solitamente parte ad una altezza di almeno 145 cm da terra,
i letti scorrevoli, possono avere altezze inferiori.
Ci sono due tipologie di letti scorrevoli,
quelli con binario a parete, lungo la quale scorrono i letti che poi si sovrappongono tra di loro durante il giorno per non ingombrare


e quelli scorrevoli su ruote

che possono essere posizionati indipendentemente dalla parete.
I miei consigli
Quando si deve arredare una cameretta piccola, ci sono degli aspetti fondamentali di cui tener conto:
- le misure delle pareti
- l’altezza disponibile
- le esigenze funzionali
- quante persone utilizzeranno la stanza
- la luce naturale
- la posizione di porte e finestre.
- i colori delle pareti