Rinnovare gli spazi interni della propria casa significa non solo scegliere l’estetica più gradevole e adatta, ma anche puntare su materiali innovativi che siano in grado di garantire prestazioni elevate.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione è rivolta a soluzioni sostenibili, resistenti e in grado di migliorare la qualità della vita quotidiana. Andiamo quindi a scoprire quali sono le principali tendenze da seguire per un design d’interni moderno e funzionale.
Materiali di nuova generazione per il design d’interni
Tra le novità più interessanti nel panorama dell’interior design, spicca sicuramente il Clap by Dèco, un rivestimento in SPC (Stone Polymer Composite) che coniuga polvere di pietra e polimeri. Questa combinazione garantisce un’elevata resistenza all’umidità, alle macchie e all’usura, proponendo al contempo finiture estremamente realistiche ispirate al legno o alla pietra. Il sistema di incastro U-click, inoltre, ne facilita l’installazione, rendendolo la soluzione ideale per chi desidera rinnovare i pavimenti senza dover ricorrere a interventi invasivi.
Un altro aspetto molto importante che aiuta a ottimizzare gli ambienti interni è rappresentato dalla scelta di soluzioni salvaspazio e funzionali, come le porte Scrigno. Questi sistemi scorrevoli a scomparsa consentono di recuperare preziosi metri quadrati, migliorando così la fruibilità delle stanze. Grazie al controtelaio metallico brevettato, infatti, leporte scorrono all’interno del muro: in questo modo si ottiene un design elegante, certo, ma soprattutto un ingombro minimo.
Oltre alla funzionalità, le porte Scrigno sono proposte anche in diverse finiture e materiali, dal legno al vetro, per adattarsi perfettamente allo stile complessivo dell’abitazione.
Perché è importante scegliere superfici smart ed eco-friendly
Oltre ai materiali compositi come il già citato SPC, si stanno facendo strada anche le superfici “smart”, dotate di proprietà autopulenti, antibatteriche o fotocatalitiche. Queste tecnologie sono in grado di agevolare la manutenzione quotidiana, riducendo la formazione di sporco e batteri e migliorando la qualità dell’aria interna. Pareti e pavimenti realizzati con questi rivestimenti risultano particolarmente indicati in ambienti come cucine e bagni, dove l’igiene è ovviamente cosa prioritaria.
Allo stesso tempo, anche la sostenibilità è diventata un fattore determinante nella scelta dei materiali per interni. Ad esempio, il ricorso a legno certificato FSC (Forest Stewardship Council), finiture ecologiche e componenti riciclati rappresenta una scelta sempre più frequente.
Comfort domestico e tendenze future
La casa è il luogo in cui si trascorre gran parte del proprio tempo e per questo motivo i materiali scelti devono contribuire a creare un elevato livello di comfort domestico. Rivestimenti come quelli in SPC sono studiati per essere caldi al tatto e silenziosi al calpestio, mentre le porte scorrevoli offrono soluzioni estetiche e funzionali in grado di rendere gli ambienti più accoglienti e luminosi.
Guardando al futuro, è molto probabile che l’interior design punti sempre di più sulla combinazione tra materiali tecnologicamente avanzati e criteri di sostenibilità: dall’uso delle superfici smart all’impiego di fonti rinnovabili nella produzione, questo settore sta evolvendo pienamente verso una visione che rappresenta un mix tra estetica, performance e rispetto ambientale, unendo sapientemente bellezza e praticità, per far sì che gli spazi siano realmente e pienamente vivibili, confortevoli, durevoli e dal carattere unico.