L’arredamento per la camera da letto a volte viene un pò snobbato,
si pensa: ci vuole l’armadio, un letto, due comodini ..ed il gioco è fatto..
In realtà,
scegliere l’arredamento per la camera da letto vuol dire ben altro.
La camera da letto è la stanza più importante di tutta la casa,
è collegata alla salute e al recupero delle energie, la sua funzione infatti è quella di prendersi cura di noi mentre dormiamo e di aiutarci a rigenerare il nostro corpo e la nostra mente,
per questo motivo,
la sua posizione all’interno della casa deve essere scelta con cura.
La camera infatti dovrebbe essere posizionata in una zona tranquilla e poco rumorosa, lontana dal corridoio e quindi dall’ingresso principale.
Detto questo,
vediamo come scegliere l’arredamento per la camera da letto e come posizionarlo.
Arredamento camera da letto: come sceglierlo e organizzarlo
L’elemento fondamentale della camera da letto è ovviamente il letto,
per questo motivo, nella sua scelta bisogna considerare:
- il materiale di cui è fatto
- le sue dimensioni
- rete e materasso
- l’orientamento della testata del letto ( nord-sud..)
Le dimensioni di un letto matrimoniale standard vanno generalmente dai 175 cm di larghezza ai 210 cm di profondità, (questo considerando un letto con rete da 160 cm x190 cm )
Ci sono poi i letti matrimoniali alla francese che hanno dimensioni 150 cm circa, e letti matrimoniali king size con rete da 180 cm.
La scelta della sua dimensione dipende ovviamente dalle misure della camera,
mentre,
nella scelta del suo materiale, bisogna considerare:
- la funzionalità,
- eventuali allergie ( nel caso di allergie alla polvere è sempre meglio evitare i letti imbotti),
- lo stile che si vuol dare alla camera.
La parte del letto più importante è quella dove dormiamo,
non serve avere un bel letto se rete e materasso sono di scarsa qualità,
dunque,
un buon letto deve avere un materasso e una rete adatti al nostro corpo, alla posizione che assumiamo durante il sonno, e ad eventuali patologie.
Il secondo elemento importante nell’arredamento camera da letto è l’armadio,
Lo spazio in casa non è mai abbastanza,
per questo motivo, scegliere un armadio adatto a garantire l’organizzazione della camera da letto è fondamentale.
Battente, scorrevole, complanare o cabina armadio,
tutto dipende dalle misure,
ciò che conta è che sia ben organizzato.
Arredamento camera da letto: diamo uno stile alla camera
Definita la scelta del letto e dell’armadio, i comodini sono gli elementi jolly.
Qualcuno preferisce degli elementi di design,
altri dei comodini capienti,
qualcun’ altro preferisce delle semplici mensole.
Ad ogni modo,
prima di scegliere la tipologia di comodino d’acquistare, è bene fare delle valutazioni.
Il comodino, a prescindere dal suo stile, dovrebbe essere funzionale.
La sua dimensione va proporzionata allo spazio disponibile,
non dovrebbe restare troppo attaccato al letto, ma neppure troppo distante.
Altro aspetto di cui tener conto è la sua altezza,
il comodino perfetto è quello che consente di allungare la mano e avere a disposizione ciò che ci è appoggiato sopra.
Arredamento camera da letto piccola
La camera da letto è la stanza del riposo, del recupero dell’energie e della tranquillità,
per questo motivo andrebbero evitati colori troppo accesi o troppo cupi.
Il verde , l’azzurro, il beige, i colori caldi della terra e ovviamente il bianco e i suoi sinonimi sono perfetti.
Se la camera da letto è piccola,
una carta da parati con disegni piccoli e nitidi , un disegno in 3d , un colore molto chiaro sulla parete del letto e del soffitto, la renderanno visivamente più grande.
Inoltre l’arredamento per una camera da letto piccola dovrebbe essere semplice.
Si a:
- letto e comodini con piedi a vista,
- un grande tappeto sotto il letto,
- uno specchio che riflette la luce dell’esterno.
Arredare una camera da letto grande
Una camera da letto grande da la possibilità di scegliere elementi dell’arredamento con dimensioni generose,
spesso però si fa l’errore di eccedere.
L’arredamento per una camera da letto grande dovrebbe essere scelto seguendo le regole di :
- Funzionalità
- organizzazione
- estetica
Date le dimensioni, si può quindi valutare di inserire un angolo studio in camera, una piccola ibreria,
una zona trucco, elementi decorativi, piante.