Arredare in stile newyorkese si può anche se non siamo a New York
Certo se fossimo a New York sarebbe tutto molto più facile..
ma per chi come me si deve accontentare di riprodurre questo stile nella propria abitazione ecco alcuni accorgimenti da adottare:

Arredare in stile newyorkese è anche in parte arredare in stile industriale e metropolitano,
L’ambiente è fondamentale deve essere possibilmente spazioso e luminoso
Mattoni a vista per alcune pareti (o carta da parati che li riproduce) e total white per le restanti , pavimento effetto cemento , legno invecchiato, resina, parquet
tubature e travi a vista (anche queste si possono riprodurre con alcune fatte in polistirolo) nel caso di loft molto alti
Elementi vintage, soprammobili originali e complementi in legno
Arredare in stile neyorkese e i mobili?
Per gli arredi mobili laccati lucidi o opachi ma sempre affiancati al legno

In cucina gli elettrodomestici sono in acciaio , sempre a vista e solitamente lo schienale è fatto con piastrelle lucide
nello stile newyorkese è fondamentale la convivialità , l’ambiente cucina è aperto alla zona living , si tratta quasi sempre di un open space
la cucina infatti anche se piccola, ha sempre un’isola o una penisola sulla quale consumare un pasto o un’aperitivo
il salotto è pressoché grande, può essere in pelle effetto vintage o in tessuto dalle tonalità grigie,

i colori non vengono comunque esclusi
rosso, blu, bianco, i colori della bandiera americana tra i tessuti dei cuscini, gli oggetti, i tappeti e non solo,
in alcuni casi lo stile newyorkese viene mescolato a stili di altre società..si perché stiamo parlando dell’America , multi etnica, spagnola,latina , portoricana
questo è il motivo per cui lo stile newyorkese si mescola a volte un po a quello bohemien , (di cui vi parlerò in un altro articolo) dove i colori sono protagonisti

in camera da letto i letti matrimoniali sono di misure oversize, con materassi larghi e alti.
corredati con doppia o addirittura tripla fila di cuscini sul copriletto

gli armadi sono spesso ricavati da nicchie nel muro, che creano così una cabina armadio